ALFIANO (BADIA DI S. TRINITA A)

volgarmente detta la BADIA AL PIANO in Val d’Arbia, nelle Masse di S. Martino, suburbio orientale di Siena, nel popolo di S. Tommaso di Val di Pugna, Giurisdizione Diocesi e compartimento di Siena, da cui è 2 e 1/2 miglia distante. – Fu eretta in monastero dell’Ordine benedettino dal patrono di quella chiesa per istrumento dato in Alfiano nell’anno 1124. Poco dopo vi furono introdotti i Vallombrosani di Passignano che vi stettero sin’al 1510.
In quest’anno i cenobiti di Alfiano si riunirono a quelli di Badia di S. Mustiola a Torri per decisione del pontefice Giulio II che assegnò le rendite di detto Cenobio a quelle delle monache di S. Maria Maddalena in Siena, insieme con la chiesa parrocchiale di S. Trinita di Alfiano, la quale fu poi raccomandata al parroco di Val di Pugna.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 67.