ANTOGNANA DI MINUCCIANO
Villaggio sulle pendici meridionali del monte Tea, propagine dell’Appennino di Mommio, presso il varco da cui si disserrano le Valli del Serchio e della Magra, nell’ultima delle quali Antognana è rinchiusa, parrocchia di Pugliano, piviere di S. Lorenzo alla Tassonara, Comunità Giurisdizione e 3 miglia toscane a settentrione di Minucciano Diocesi di Sarzana, Ducato di Lucca.
È una Borgata posta in poggio, il di cui territorio è posseduto in gran parte dalla famiglia Sforza di Montignoso.
Non sembra inverisimile che volesse riferire (ERRATA : a questo luogo un istrumento) a questo luogo, o piuttosto al Vico Anticcione nel popolo di Terenzano, Comunità di Fivizzano, un istrumento dell’anno 767, col quale Gundoaldo medico dei re Longobardi assegnò in dote al monastero di S. Bartolommeo, fondato presso Pistoja, fra le molte sostanze che possedeva nella Toscana, anche la sua Corte de Antixana in territorio Lunianense, che è quanto dire in Lunigiana. (ZACCAR. Anecd. Pistor.) – Vedere PUGLIANO.
È una Borgata posta in poggio, il di cui territorio è posseduto in gran parte dalla famiglia Sforza di Montignoso.
Non sembra inverisimile che volesse riferire (ERRATA : a questo luogo un istrumento) a questo luogo, o piuttosto al Vico Anticcione nel popolo di Terenzano, Comunità di Fivizzano, un istrumento dell’anno 767, col quale Gundoaldo medico dei re Longobardi assegnò in dote al monastero di S. Bartolommeo, fondato presso Pistoja, fra le molte sostanze che possedeva nella Toscana, anche la sua Corte de Antixana in territorio Lunianense, che è quanto dire in Lunigiana. (ZACCAR. Anecd. Pistor.) – Vedere PUGLIANO.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 94.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track