ARLIANO
di Val di Serchio. Arlianum.
Villaggio con pieve (S. Martino) sulla destra del Serchio fra la rocca di Nozzano e la strada Regia postale di Monte di Quiesa nella Comunità Giurisdizione Diocesi, Ducato, e 5 miglia toscane a ponente di Lucca. S’incontrano memorie di questo luogo nelle carte dell’archivio arcivescovile di Lucca sino all’anno 776. – Riferisce alla pieve di Arliano una pergamena dell’anno 892, quando l’arciprete di S.
Martino sostenne e vinse una lite con il vicino pievano di S. Macario rapporto ai diritti plebani e decime di alcuni popoli reciprocamente pretesi. Dalla quale controversia apparisce che le parrocchie di Stabbiano, di Chiatri, di Rasiniano, di Vignole, di Farneta, di Oliveto e di Formentale erano succursali di Arliano. Lo stato del medievale piviere all’anno 1260 si componeva delle seguenti chiese; 1. S. Frediano a Cassano; 2. S. Maria a Colle; 3. S. Bartolommeo a Formentale; 4. S. Andrea a Maggiano; 5. S. Lorenzo a Farneta; 4. Monastero di Fregionaria (antica sede dei canonici regolari di S.
Fradiano di Lucca); 5. S. Pietro alla Corte; 6. S. Giusto a Chiatri; S. Donato a Stabbiano. – Attualmente dalla pieve di S. Giovanni Batista di Arliano dipendono sei chiese filiali; 1. S. Lorenzo a Farneta; 2. S. Pietro a Nozzano (già alla corte); 3. S. Martino a Colle; 4. S. Andrea a Maggiano; 5. S. Frediano a Carignano; 6. S.
Bartolommeo a Formentale.
La parrocchia di Arliano conta 127 abitanti.
Martino sostenne e vinse una lite con il vicino pievano di S. Macario rapporto ai diritti plebani e decime di alcuni popoli reciprocamente pretesi. Dalla quale controversia apparisce che le parrocchie di Stabbiano, di Chiatri, di Rasiniano, di Vignole, di Farneta, di Oliveto e di Formentale erano succursali di Arliano. Lo stato del medievale piviere all’anno 1260 si componeva delle seguenti chiese; 1. S. Frediano a Cassano; 2. S. Maria a Colle; 3. S. Bartolommeo a Formentale; 4. S. Andrea a Maggiano; 5. S. Lorenzo a Farneta; 4. Monastero di Fregionaria (antica sede dei canonici regolari di S.
Fradiano di Lucca); 5. S. Pietro alla Corte; 6. S. Giusto a Chiatri; S. Donato a Stabbiano. – Attualmente dalla pieve di S. Giovanni Batista di Arliano dipendono sei chiese filiali; 1. S. Lorenzo a Farneta; 2. S. Pietro a Nozzano (già alla corte); 3. S. Martino a Colle; 4. S. Andrea a Maggiano; 5. S. Frediano a Carignano; 6. S.
Bartolommeo a Formentale.
La parrocchia di Arliano conta 127 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 135.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track