ARME

nel Val d’Arno inferiore.

Con questo nome vollero denotare le carte del medio evo la contrada posta fra l’Arno e l’Usciana, emissario del padule di Fucecchio.
La prima menzione che io trovi fatta di questo luogo di Arme è una carta dell’archivio arcivescovile di Lucca dell’anno 766 dove si parla della chiesa di S. Quirico in Arme presso il luogo d’Arsiccia. – Il quale ultimo nomignolo restato a un podere de’marchesi Pucci fra Castelfranco di Sotto e la villa del Pozzo, può servire di qualche sussidio per far credere che la chiesa di S.
Quirico in Arme rammentata altra volta all’anno 857, essere non poteva molto lungi di là. – Vedere MONTE FALCONE.
Essa dipendeva dalla pieve de’SS. Giovanni e Ippolito in Arniano, riunita all’antica sua succursale di S. Maria a Monte, sino all’anno 787. – A questa pieve riferisce una carta del 941pubblicata dal Muratori (Antiquiates Medi Aevi) là dove si parla della chiesa di S. Maria a Monte nella giurisdizione della pieve de’SS. Ippolito e Giovanni inter Arnum et Arme (località citata) – Finalmente nel 794 Adaldo figlio di Walperto longobardo di Lucca donò alla cattedrale di questa città una casa che possedeva nel luogo Arme con altri beni posti in Vignale. Altra pergamena del 976 rammenta la chiesa di S. Pietro presso Arme e l’Arno.
(Memorie Lucchesi, Tomo IV e V. – LAMI Hodoep.)
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 135.