BACIALLA
in Val di Chiana.
Contrada posta fra la strada provinciale da Valiano a Cortona e il lago Trasimeno. Da essa prese nome un’antica pieve di S. Giovanni Evangelista traslocata nel secolo XV al luogo di Terentola. Aveva 4 chiese suffraganee, S. Andrea a Bacialla, SS. Cristofano, e Biagio all’Ossaja, S. Maria a Sepoltaglia, e S. Bartolommeo alla Badiola. Quest’ultimo monastero fu quello di S. Angelo alla Vena stato membro della Badia di Farneta, il quale fino al secolo XIII era compreso nel piviere di Bacialla.
Varie chiese di questo piviere sono dirute: alcune di esse nel declinare del secolo XVIII furono riunite alla nuova chiesa fatta erigere in Pietraja dal Gran Duca Leopoldo I sotto l’invocazione di S. Leopoldo. – Vedere PETRAJA (S. LEOPOLDO A).
Varie chiese di questo piviere sono dirute: alcune di esse nel declinare del secolo XVIII furono riunite alla nuova chiesa fatta erigere in Pietraja dal Gran Duca Leopoldo I sotto l’invocazione di S. Leopoldo. – Vedere PETRAJA (S. LEOPOLDO A).
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 178.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track