MONTE LUCO DEL CHIANTI, o DELLA BERARDENGA
fra laValle dell’Ambra, e quella dell’Arbia.
– È una delle montuosità più prominenti della giogaja che separa il Chianti dal Val d’Arno superiore, la quale si collega a scirocco col Monte Fienali, e a maestrale con quelli di Monte Grossi e di Coltibuono.
Scandagliato dall’astronomo P. Inghirami, si trovano le vestigia del Castello di Monte Luco, poste sulla vetta del monte omonimo, a 1422 braccia, ossiano tese 425,8 più alte del livello del Mediterraneo.
Questa sommità e la sua faccia meridionale che acquapende in Val d’Arbia spetta alla Comunità di Gajole, del Compartimento di Siena, mentre il fianco opposto che scende in Val d’Ambra è compreso nella Comunità del Bucine, Compartimento di Arezzo. – Vedere BERARDENGA (MONTE LUCO DELLA), BENICHI (MONTE) e GAJOLE Comunità.
Scandagliato dall’astronomo P. Inghirami, si trovano le vestigia del Castello di Monte Luco, poste sulla vetta del monte omonimo, a 1422 braccia, ossiano tese 425,8 più alte del livello del Mediterraneo.
Questa sommità e la sua faccia meridionale che acquapende in Val d’Arbia spetta alla Comunità di Gajole, del Compartimento di Siena, mentre il fianco opposto che scende in Val d’Ambra è compreso nella Comunità del Bucine, Compartimento di Arezzo. – Vedere BERARDENGA (MONTE LUCO DELLA), BENICHI (MONTE) e GAJOLE Comunità.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 411.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track