BIBBIANO nel Val d’Arno inferiore
Casale perduto fra S.
Maria a Monte e l’Arno. – Vi ebbero possessioni i vescovi di Lucca, uno dei quali (Lando), nel 1157, permutò cinque campi posti in Bibiano inter Arnum et Uscianam; terreni che erano pervenuti alla mensa vescovile lucchese per acquisto fatto nell’anno 1123 dal conte Ugo del fu conte Uguccione dei Cadolingi. (ARCH.
ARCIV. LUCCH. – LAMI, Hoedep.) Nell’anno 1000 fu celebrato in Firenze un contratto riguardante una donazione alla Badia fiorentina di un pezzo di terra posta nella corte di Bibbiano, luogo appellato Lago, nella pieve di S. Giovanni. (GALLETTI, Dell’origine della Badia fior.)
Maria a Monte e l’Arno. – Vi ebbero possessioni i vescovi di Lucca, uno dei quali (Lando), nel 1157, permutò cinque campi posti in Bibiano inter Arnum et Uscianam; terreni che erano pervenuti alla mensa vescovile lucchese per acquisto fatto nell’anno 1123 dal conte Ugo del fu conte Uguccione dei Cadolingi. (ARCH.
ARCIV. LUCCH. – LAMI, Hoedep.) Nell’anno 1000 fu celebrato in Firenze un contratto riguardante una donazione alla Badia fiorentina di un pezzo di terra posta nella corte di Bibbiano, luogo appellato Lago, nella pieve di S. Giovanni. (GALLETTI, Dell’origine della Badia fior.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 310.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track