BIBBIONE
(Castrum Bibionis) in Val di Pesa.
Castellare, che ha dato il nome a tre popoli, attualmente riuniti in due (SS. Angelo e Maria e S. Colombano), nel piviere di Campoli, Comunità Giurisdizione e circa 3 miglia toscane a scirocco di S. Cassiano, Diocesi e Compartimento di Firenze. Trovansi gli avanzi di questa rocca sopra un’umile collina alla sinistra del Torrente Terzona e della strada Regia romana. Fu Signoria de’conti Cadolingi e della loro consorteria; uno dei quali, (Uguccione del Conte Guglielmo Bulgaro) nel 1090 confermò alla Badia di Settimo, fondata dai suoi antenati, le antiche donazioni, fra le quali si noverano alcuni effetti del distretto di Bibbione. – Due instrumenti della Badia di Passignano, uno dell’anno 960 e l’altro del 1022, furono rogati in Bibbione. Questo castello doveva essere diroccato sino dall’anno 1142, poiché Castellare si appella nella fondazione dell’ospizio del Calzajoli esistito presso al confluente del Torrente Terzona nel fiume Pesa. – Vedere BARGINO.
La Parrocchia di S. Angelo, e S. Maria a Bibbione ha una popolazione di 289 abitanti.
S. Colombano a Bibbione conta 292 abitanti.
La Parrocchia di S. Angelo, e S. Maria a Bibbione ha una popolazione di 289 abitanti.
S. Colombano a Bibbione conta 292 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 314.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track