BICCHIERI (MONTE)
Castello con parrocchia (S.
Lucia) nell’antico piviere di Berbinaja, Caposesto di Montopoli, Comunità Giurisdizione e 5 miglia toscane a libeccio di Sanminiato, dalla quale Diocesi dipende, una volta Lucchese, Compartimento di Firenze.
Fu uno de’castelli e fortilizj del distretto di Sanminiato, compreso però nell’antico contado della Repubblica pisana, confermato a questa da vari imperatori sino a che la Repubblica fiorentina l’aggregò al di lei distretto, per trattato concluso nel 1347 con il Comune di Sanminiato.
Si fa menzione di questo castello nella pace del 1256 fra i Pisani, Fiorentini e Lucchesi. – Fu assalito inutilmente nel 1402 da una mano di armati; dové cedere però nel 1431 a Niccolò Piccinino. (AMMIR. Ist. Fior.).
La parrocchia di Monte Bicchieri conta 345 abitanti.
Lucia) nell’antico piviere di Berbinaja, Caposesto di Montopoli, Comunità Giurisdizione e 5 miglia toscane a libeccio di Sanminiato, dalla quale Diocesi dipende, una volta Lucchese, Compartimento di Firenze.
Fu uno de’castelli e fortilizj del distretto di Sanminiato, compreso però nell’antico contado della Repubblica pisana, confermato a questa da vari imperatori sino a che la Repubblica fiorentina l’aggregò al di lei distretto, per trattato concluso nel 1347 con il Comune di Sanminiato.
Si fa menzione di questo castello nella pace del 1256 fra i Pisani, Fiorentini e Lucchesi. – Fu assalito inutilmente nel 1402 da una mano di armati; dové cedere però nel 1431 a Niccolò Piccinino. (AMMIR. Ist. Fior.).
La parrocchia di Monte Bicchieri conta 345 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 319.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track