CAMERATA
Borgata sparsa di deliziose case di campagna con vaghi giardini nella pendice meridionale del poggio di Fiesole sulla strada che dalla Porta a Pinti guida a quella città, nella parrocchia di S. Domenico Comunità Giurisdizione Diocesi e 2 miglia toscane a ostro di Fiesole, Compartimento di Firenze.
Fra i diversi significati dati a questo vocabolo di Camerata vi fu pur quello di crederlo derivato dall’antico Camarte, luogo di mercati dei Fiesolani. Altri lo fanno derivare da Opera Concamerata, allusivo alla gran volta di un tempio supposto esistito nella collina di Camerata.
– Vedere CAMARTE.
Fra i diversi significati dati a questo vocabolo di Camerata vi fu pur quello di crederlo derivato dall’antico Camarte, luogo di mercati dei Fiesolani. Altri lo fanno derivare da Opera Concamerata, allusivo alla gran volta di un tempio supposto esistito nella collina di Camerata.
– Vedere CAMARTE.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 404.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track