CAMPOLESE (MONTE)
Castellare in Val di Pesa sul poggio di Mercatale, già detto Monte Falco, il di cui popolo porta attualmente il distintivo di S. Maria a Mercatale, o a Campoli, nel piviere omonimo di S.
Stefano, Comunità Giurisdizione e 3 miglia toscane a scirocco di S. Casciano, Diocesi e Compartimento di Firenze.
È rammentato questo castello nella bolla d’oro del 1379, come uno di quelli ascritti al partito ghibellino, e conseguentemente all’impero; mentre mezzo secolo innanzi sei individui di Monte Campolese furono trovati nella ruota dei prigionieri fatti da Castruccio dopo la vittoria da esso riportata nel 1325 all’Altopascio. (LAMI, Hodoepor.) Il castello di Monte Campolese, oltre la parrocchia di S.
Maria stata profanata dopo che essa nel 1786 fu traslocata nella chiesa attuale, aveva un’altra parrocchiale intitolata a S. Niccolò, il di cui popolo da lungo tempo fu aggregato a quello della pieve di Campoli. Erano entrambi di padronato della mensa arcivescovile di Firenze sino dal secolo XIII, siccome tuttora lo è quella di S. Maria a Mercatale, la quale conta una popolazione di 649 abitanti.
– Vedere MERCATALE di CAMPOLI.
Stefano, Comunità Giurisdizione e 3 miglia toscane a scirocco di S. Casciano, Diocesi e Compartimento di Firenze.
È rammentato questo castello nella bolla d’oro del 1379, come uno di quelli ascritti al partito ghibellino, e conseguentemente all’impero; mentre mezzo secolo innanzi sei individui di Monte Campolese furono trovati nella ruota dei prigionieri fatti da Castruccio dopo la vittoria da esso riportata nel 1325 all’Altopascio. (LAMI, Hodoepor.) Il castello di Monte Campolese, oltre la parrocchia di S.
Maria stata profanata dopo che essa nel 1786 fu traslocata nella chiesa attuale, aveva un’altra parrocchiale intitolata a S. Niccolò, il di cui popolo da lungo tempo fu aggregato a quello della pieve di Campoli. Erano entrambi di padronato della mensa arcivescovile di Firenze sino dal secolo XIII, siccome tuttora lo è quella di S. Maria a Mercatale, la quale conta una popolazione di 649 abitanti.
– Vedere MERCATALE di CAMPOLI.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 430.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track