CANANECCIA o CALANECCIA
(Calaniccia) in Val Tiberina.
Castello con parrocchia (S. Niccolò) nel piviere di Corliano, Comunità Giurisdizione e circa 7 miglia toscane a settentrione della Pieve di S. Stefano, Diocesi di S. Sepolcro, già di Arezzo, al di cui Comp artimento appartiene.
Giace sulla schiena dell’Appennino fra il Bastione e l’Alvernia in mezzo alle selve, un miglio distante dal Tevere, che umile costà lambisce il grembo di quel profondo vallone.
Cananeccia fu in origine nel numero dei feudi concessi da Ottone il Grande a Goffredo d’Ildebrando, autore probabilmente dei conti di Montedoglio, di Montauto e di Chiusi casentinese. Alla quale consorteria appartenne un tale Mambilia del fu Ildebrando, che, nel 19 maggio 1296, vendè a Giunta abate del Trivio il suo castello di Cananeccia, reclamato nel 1392 da quei cenobiti con molti altri luoghi stati usurpati dai Faggiolani, stati vicarj o giusdicenti di quei monaci. – Vedere BADIA TEDALDA, Comunità.
Infatti Cananeccia trovasi compreso nel numero dei castelli di quell’Appennino da restituirsi a Neri di Uguccione della Faggiuola nella pace fatta in Sarzana nel 1353 fra la Repubblica fiorentina e il Duca di Milano.
La parrocchia di S. Niccolò a Cananeccia conta 131 abitanti.
Giace sulla schiena dell’Appennino fra il Bastione e l’Alvernia in mezzo alle selve, un miglio distante dal Tevere, che umile costà lambisce il grembo di quel profondo vallone.
Cananeccia fu in origine nel numero dei feudi concessi da Ottone il Grande a Goffredo d’Ildebrando, autore probabilmente dei conti di Montedoglio, di Montauto e di Chiusi casentinese. Alla quale consorteria appartenne un tale Mambilia del fu Ildebrando, che, nel 19 maggio 1296, vendè a Giunta abate del Trivio il suo castello di Cananeccia, reclamato nel 1392 da quei cenobiti con molti altri luoghi stati usurpati dai Faggiolani, stati vicarj o giusdicenti di quei monaci. – Vedere BADIA TEDALDA, Comunità.
Infatti Cananeccia trovasi compreso nel numero dei castelli di quell’Appennino da restituirsi a Neri di Uguccione della Faggiuola nella pace fatta in Sarzana nel 1353 fra la Repubblica fiorentina e il Duca di Milano.
La parrocchia di S. Niccolò a Cananeccia conta 131 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 441.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track