CARRAJA di Val di Marina
nella Valle dell’Arno sotto Firenze.
Villaggio con pieve antica (S. Maria), nella Comunità e 3 miglia toscane a settentrione di Calenzano, Giurisdizione di Campi, Diocesi e Compartimento di Firenze da cui è 10 miglia toscane a maestro.
È situato sulla ripa destra della fiumana Marina, alla base del monte della Calvana, sull’antica strada che da Prato per Valdimarina penetra in Mugello.
Varii luoghi hanno derivato il nome di Carraja dalla strada carrareccia scavata nel terreno a guisa di un fossato, che Carraria nel medio evo soleva appellarsi, a distinzione delle strade sollevate dal circostante secolo, che dicevano Aggerate.
La pieve di S. Maria di Carraja portava il distintivo di Carraja Buja. Fu già padronato della famiglia Tosinghi, attualmente di data del Sovrano. Essa comprendeva oltre l’ospedale di San Giovanni in Carraja, 9 parrocchie riunite ora nelle 4 seguenti: 1. S. Maria a Carraja, Pieve con gli annessi di S. Margherita a Torri e di S. Lorenzo a Vezzano; 2. S. Pietro a Casaglia, Prioria con l’annesso di S. Martino a Lama; 3. S. Lucia in Collina, con l’annesso di S. Lorenzo a Spezzatole; 4. S. Stefano a Secciano con l’annesso di S. Michele a Cupo.
S. Maria a Carraja conta 375 abitanti.
È situato sulla ripa destra della fiumana Marina, alla base del monte della Calvana, sull’antica strada che da Prato per Valdimarina penetra in Mugello.
Varii luoghi hanno derivato il nome di Carraja dalla strada carrareccia scavata nel terreno a guisa di un fossato, che Carraria nel medio evo soleva appellarsi, a distinzione delle strade sollevate dal circostante secolo, che dicevano Aggerate.
La pieve di S. Maria di Carraja portava il distintivo di Carraja Buja. Fu già padronato della famiglia Tosinghi, attualmente di data del Sovrano. Essa comprendeva oltre l’ospedale di San Giovanni in Carraja, 9 parrocchie riunite ora nelle 4 seguenti: 1. S. Maria a Carraja, Pieve con gli annessi di S. Margherita a Torri e di S. Lorenzo a Vezzano; 2. S. Pietro a Casaglia, Prioria con l’annesso di S. Martino a Lama; 3. S. Lucia in Collina, con l’annesso di S. Lorenzo a Spezzatole; 4. S. Stefano a Secciano con l’annesso di S. Michele a Cupo.
S. Maria a Carraja conta 375 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 480.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track