CASCIANA PETROSA

in Val di Magra.

Casale e parrocchia (S. Maria Assunta) nel piviere di Codiponte, Comunità e 2 miglia toscane a ostro di Casole, Giurisdizione di Fivizzano, che è 7 miglia toscane a settentrione-maestro, Diocesi di Pontremoli, già di Luni- Sarzana, Compartimento di Pisa.
È situato in costa fra il fiume Aulella e il torrente Lucido alla base settentrionale del Pizzo di Uccello, cui formano cornice i poggi di Uglian caldo e di Casciana.
Fu uno dei feudi dei marchesi Malaspina pervenuto in quelli della Verrucola, di Fivizzano e di Casola nelle divise del 1275; acquistato nel 1418 dalla Repubblica fiorentina, mentre accolse sotto il suo patrocinio i popoli di Codiponte, di Vinca, di Monzone, di Equi, di Casola e di altri casali ribellati al marchese Malaspina dell’Aquila, per ragione dei quali fu instituita la terza Potesteria della Lunigiana fiorentina.
La parrocchia di S. Maria a Casciana petrosa conta 147 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 501.