CASTIGLION di VERSILIA

nella Valle del Serchio, altrimenti detto CASTIGLIONE dei LUCCHESI, oggi CASTIGLIONCELLO sul SERCHIO.

Se io non m'inganno a partito, credo che a questa località debba applicarsi quel Castiglione in Selva Regia che i Lucchesi edificarono nell'anno 1223 contemporaneamente al castello di Rotajo situato nei poggi fra Pietrasanta e Camajore. Il qual terreno della Selva Regia insieme col poggio di Filettole fu donato dalla contessa Matilde a Raimondo del Poggio, dai di cui nipoti, nell'anno 1194 fu venduto al Comune di Lucca. – Contuttociò al Castiglione di Versilia sembra che tornasse in potere di quei nobili, nel 1265, per dedizione dei terrazzani.
Riferisce precisamente al Castiglione di Versilia un istrumento del 13 settembre 1251, per cui donna Matilde del fu Paganello vendè per lire 4000 la metà dei beni che possedeva in Castello Aghinolfo, in Montignoso, in Vallecchia, a Sala e in Castiglione di Versilia a Ugolino del fu Mezzolombardi di Truffa da Castello Aghinolfo, e ai fratelli Bernardino e Vinciguerra figli del fu Veltro, signori di Montignoso. (MEMOR. LUCCH. T. III) – Vedere CASTIGLION de'LUCCHESI.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 605.