CHIMENTO (S.) in Val d'Elsa

Villa signorile con fattoria omonima nella Montagnola di Siena. Ebbe nome dalla chiesa di S. Clemente, detta S. Chimenti sino da quando era filiale della Pieve a Castello, ora annesso della parrocchia di S. Flora a Scorgiano. Trovasi alla destra dell'Elsa e del suo influente, il borro di Eagnolo, fra i poggi di Bellaria e di Collalto, sul confine della Comunità e Giurisdizione di Casole con quella di Colle, dalla quale città trovasi 6 miglia toscane a ostro, mentre da Casole è 4 miglia toscane a levante nella Diocesi di Colle, una volta di Volterra, Compartimento di Siena.
Risiede S. Chimento sul fianco occidentale della Montagnola che guarda Colle e non vede Siena. Fu la villa S. Chimento patrimonio dell'illustre casa senese, attualmente alienata al dovizioso inglese, Leckie, mercè del quale in pochi anni cangiò di aspetto la fattoria di S.
Chimento, siccome fu già notato in una erudita relazione del cavaliere Giovanni Pieri inserita nel Giornale Agrario Toscano all'anno 1831. (T. V.)
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 702.