COLOMBAJA (S. ILARIO A)

nel Suburbio meridionale di Firenze,

Comunità e Giurisdizione del Galluzzo, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Collina che dà il nome a una chiesa parrocchiale suburbana di Firenze, detta anche di S. Ilario alla Fonte da una pubblica antichissima fontana posta sulla strada R.
fuori della porta romana, o di S. Pier Gattolini, a piè della collina di Colombaja; la quale è situata fra il poggio Imperiale e quello di Bellosguardo.
L'amenissima collina di Colombaja, che signoreggia Firenze dal lato meridionale, è per ogni lato sparsa di numerose ville e vaghi casini di campagna. Risiedeva sopra uno de'suoi fianchi a cavaliere della città quel mon.
di S. Donato di Scopeto che i reggitori della Repubblica fiorentina fecero rasare nel 1528 per farne un punto di difesa all'occasione dell’assedio di Firenze.
Esiste tuttora sulla collina di Colombaja, sebbene da lungo tempo ridotto ad altro uso il mon. dei Girolamini delle Campore. – Vedere CAMPORA di COLOMBAJA.
La parrocchia di S. Ilario a Colombaja, o alla Fonte, comprende 751 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 781.