CROCE BRANDELLIANA

nella Val di Nievole.

Ospedale da lungo tempo diruto, che apparteneva sino dal secolo XII al Comune di Pis toja. Trovavasi sul varco dei monti che separano dal lato di settentrione la Valle superiore della Pescia da quella della Lima. – Esso era compreso nel piviere e Comunità di Pietglio, Diocesi di Pistoja; mentre la cella di Agnello dipendente dall’ospedale della Croce Brandelliana apparteneva a Monte Catini in Val di Nievole nell’antica Diocesi di Lucca.
Infatti gli statuti pistojesi, sino dall’anno 1182, dichiararono l’immunità dei possessi dell’ospedale di Crece Brandelliana, e ogni nuovo potestà doveva giurare di difendere i suoi beni appena prendeva possesso del suo ufizio.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 834.