DONNINO (S.) SUL CERFONE, o a MAJANO
in Val Tiberina.
Casale con antica pieve, nella Comu nità Giurisdizione Diocesi e Compartimento di Arezzo, dalla qual città è 7 in 8 miglia a levante-scirocco.
Risiede alla destra del torrente Cerfone tributario del Tevere, sul dorso dei poggi che dividono il Val d’Arno dalla Val Tiberina, lungo la nuova strada R., detta dell’Adriatico, presso la villa denominata Palazzo al Pero.
Nella copia del diploma di Carlo IV, concesso nel 1356 alla città di Arezzo, leggesi un castello S. Domenico del territorio e distretto Aretino, comecché di essa non esista, che io sappia, alcuna commemorazione nei documenti coevi. Ciò ne induce a dubitare, che quel castrum S.
Dominici del diploma suddetto riferir debba al castello di S. Donnino a Majano sul Cerfone, che fino d’allora dipendeva ed era compreso nel territorio comunitativo di Arezzo.
La pieve di S. Donnino a Majano anticamente aveva una sola succursale; cioè S. Egidio a Usciano tuttora esistente.
Attualmente ha per suffraganea, oltre quella di Usciano, anche la rettoria di S. Biagio a Russinata.
S. Donnino a Majano conta 497 abitanti.
Risiede alla destra del torrente Cerfone tributario del Tevere, sul dorso dei poggi che dividono il Val d’Arno dalla Val Tiberina, lungo la nuova strada R., detta dell’Adriatico, presso la villa denominata Palazzo al Pero.
Nella copia del diploma di Carlo IV, concesso nel 1356 alla città di Arezzo, leggesi un castello S. Domenico del territorio e distretto Aretino, comecché di essa non esista, che io sappia, alcuna commemorazione nei documenti coevi. Ciò ne induce a dubitare, che quel castrum S.
Dominici del diploma suddetto riferir debba al castello di S. Donnino a Majano sul Cerfone, che fino d’allora dipendeva ed era compreso nel territorio comunitativo di Arezzo.
La pieve di S. Donnino a Majano anticamente aveva una sola succursale; cioè S. Egidio a Usciano tuttora esistente.
Attualmente ha per suffraganea, oltre quella di Usciano, anche la rettoria di S. Biagio a Russinata.
S. Donnino a Majano conta 497 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 35.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track