ELCI in Val Tiberina
Piccola bicocca con i ruderi di una rocca nella parrocchia di S. Giovanni Battista a Marzana, Comunità e circa 7 miglia a libeccio del Monte S. Maria, Giurisdizione di Lippiano, Diocesi di Città di Castello, Compartimento di Arezzo.
Siede sul dorso del monte Marzana fra le scaturigini dei torrenti Aggia e Padonchia, a piccola distanza da un altro luogo, chiamato Elcine che è situato più in basso nel popolo di S. Lorenzo a Piantrano.
Fu il casale d’Elci dai marchesi del Monte S. Maria dato in enfiteusi a piccoli signorotti del contado aretino, dai quali pervenne nei Tarlati di Pietramala.
È diverso dal castello di Elci posto nella contrada di Montefeltro sulla destra del torrente Sonatello, che fu dai nobili Faggiuolani, e dove si rifugiò dalle masnade di Pier Saccone Tarlati il figlio di Ugoccione della Faggiuola, da cui allora il castel d’Elci di Sonatello dipendeva.
Siede sul dorso del monte Marzana fra le scaturigini dei torrenti Aggia e Padonchia, a piccola distanza da un altro luogo, chiamato Elcine che è situato più in basso nel popolo di S. Lorenzo a Piantrano.
Fu il casale d’Elci dai marchesi del Monte S. Maria dato in enfiteusi a piccoli signorotti del contado aretino, dai quali pervenne nei Tarlati di Pietramala.
È diverso dal castello di Elci posto nella contrada di Montefeltro sulla destra del torrente Sonatello, che fu dai nobili Faggiuolani, e dove si rifugiò dalle masnade di Pier Saccone Tarlati il figlio di Ugoccione della Faggiuola, da cui allora il castel d’Elci di Sonatello dipendeva.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 51.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track