EMPOLI VECCHIO
nel Val d’Arno inferiore.
Contrada che una volta comprendeva quattro chiese succursali (S.
Lorenzo , S. Donato, S. Mamante e S. Michele) alcune delle quali da molto tempo perdute, altre riunite alla cura di S. Maria a Ripa, già detta in Castello, nel piviere Comunità Giurisdizione un miglio o poco più a ponente di Empoli, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Questa contrada, che attualmente dà il nome a una fattoria con casa di campagna del marchese Renuccini di Firenze, è situata fra la strada Regia pisana e la ripa sinistra dell’Arno, fra Empoli e Avane. Vi ebbero costà signoria i tre nobili fratelli longobardi che fondarono, nell’anno 780, la badia di S. Savino presso Pisa. Più tardi vi acquistò giurisdizione la famiglia de’conti Guidi, la quale dopo la metà del secolo XIII alienò i suoi diritti di S.
Lorenzo alla Repubblica fiorentina.
Delle chiese di S. Lorenzo e di S. Donato a Empoli vecchio non si conoscono neppure le vestigia. Quella di S. Mamante fu incorporata alla cura di S. Michele a Empoli vecchio per breve del pontefice Eugenio IV, dato nel dì 9 aprile 1442.
La parrocchia di S. Michele a Empoli vecchio dipendeva dalla badia sunnominata, alla cui soppressione (anno 1561) con l’annuenza del pontefice Pio IV fu data insieme coi suoi beni all’Ordine equestra di S. Stefana. – La parrocchia di S. Michele a Empoli vecchio fu aggregata a quella di S. Maria a Ripa con decreto arcivescovile de’14 febbrajo 1787. – Vedere RIPA (S. MARIA A).
Lorenzo , S. Donato, S. Mamante e S. Michele) alcune delle quali da molto tempo perdute, altre riunite alla cura di S. Maria a Ripa, già detta in Castello, nel piviere Comunità Giurisdizione un miglio o poco più a ponente di Empoli, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Questa contrada, che attualmente dà il nome a una fattoria con casa di campagna del marchese Renuccini di Firenze, è situata fra la strada Regia pisana e la ripa sinistra dell’Arno, fra Empoli e Avane. Vi ebbero costà signoria i tre nobili fratelli longobardi che fondarono, nell’anno 780, la badia di S. Savino presso Pisa. Più tardi vi acquistò giurisdizione la famiglia de’conti Guidi, la quale dopo la metà del secolo XIII alienò i suoi diritti di S.
Lorenzo alla Repubblica fiorentina.
Delle chiese di S. Lorenzo e di S. Donato a Empoli vecchio non si conoscono neppure le vestigia. Quella di S. Mamante fu incorporata alla cura di S. Michele a Empoli vecchio per breve del pontefice Eugenio IV, dato nel dì 9 aprile 1442.
La parrocchia di S. Michele a Empoli vecchio dipendeva dalla badia sunnominata, alla cui soppressione (anno 1561) con l’annuenza del pontefice Pio IV fu data insieme coi suoi beni all’Ordine equestra di S. Stefana. – La parrocchia di S. Michele a Empoli vecchio fu aggregata a quella di S. Maria a Ripa con decreto arcivescovile de’14 febbrajo 1787. – Vedere RIPA (S. MARIA A).
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 69.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track