FILETTO in Val di Magra

(Filetum)

Villaggio con parrocchia (SS. Jacopo e Filippo), prepositura e capo di vicariato foraneo, nella Comunità e un miglio toscano a grecale di Villafranca, Giurisdizione di Aulla, Diocesi di Massa ducale, già di Luni-Sarzana, attualmente nel Ducato di Modena.
Giace in pianura sulla destra del torrente Bagnone, alla sinistra del fiume Magra e della strada Regia pontremolese.
Il villaggio di Filetto una volta faceva parte del feudo dei Malaspina di Malgrate discesi dal marchese Bernabò figlio di Niccolò Marchesotto di Filattiera, nel modo che apparisce dall’atto di divise del 1351 e dal privilegio dell’imperatore Carlo IV del 1355, in cui trovasi un articolo che specifica: Malgratum, Gragnana, Urtoranum, Feletum, Moconum et Irola cum ejus confinibus, qui sunt, ab una parte flumen Macrae, ab alia flumen Bagnonis. – Vedere MALGRATE.
La parrocchia de’SS. Jacopo e Filippo di Filetto nel 1832 noverava 406 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 144.