FILETTOLE
in Val di Bisenzio.
Villa con antica pieve (S. Maria) nella Comunità Giurisdizione e miglia toscane 1 e 1/2 a grecale di Prato, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede in costa sulla ripa sinistra e sullo sbocco della valle del Bisenzio nell’estremo confine della diocesi e dell’antico territorio di Firenze, sulla costa estrema di un poggio, dal quale si domina la vicina città di Prato, l’inferiore bacino dell’Ombrone, e una porzione di quello dell’Arno a partire dal Poggio a Cajano a Serravalle, e da Firenze sino a Signa.
Era Filettole una delle 45 ville del distretto di Prato, dove da tempo assai remoto possiede una tenuta con vago casino l’illustre casa fiorentina de’Rucellai.
La pieve di Filettole di padronato della mensa arcivescovile ha attualmente sottoposte le seguenti parrocchie; 1. S. Biagio a Cavagliano, Prioria; 2. S.
Cristina a Pimonte; 3. S. Paolo a Carteano; 4. S. Michele a Canneto ; 5. S. Leonardo a Collina.
La parrocchia di S. Martino a Gonfienti fu staccata dal piviere di Filettole nel 1784 ed affiliata alla prepositura di S. Quirico a Capalle.
Fuvvi inoltre nel piviere di Filettole un convento di frati Eremitani (S. Anna), da lungo tempo ridotto a uso di villa; e uno spedaletto con oratorio (S. Maria Maddalena di Ponte Petrini) detto volgarmente lo Spedale de’Malsani nel popolo di S. Cristina a Pimonte.
La parrocchia della pieve di Filettole conta 469 abitanti.
Risiede in costa sulla ripa sinistra e sullo sbocco della valle del Bisenzio nell’estremo confine della diocesi e dell’antico territorio di Firenze, sulla costa estrema di un poggio, dal quale si domina la vicina città di Prato, l’inferiore bacino dell’Ombrone, e una porzione di quello dell’Arno a partire dal Poggio a Cajano a Serravalle, e da Firenze sino a Signa.
Era Filettole una delle 45 ville del distretto di Prato, dove da tempo assai remoto possiede una tenuta con vago casino l’illustre casa fiorentina de’Rucellai.
La pieve di Filettole di padronato della mensa arcivescovile ha attualmente sottoposte le seguenti parrocchie; 1. S. Biagio a Cavagliano, Prioria; 2. S.
Cristina a Pimonte; 3. S. Paolo a Carteano; 4. S. Michele a Canneto ; 5. S. Leonardo a Collina.
La parrocchia di S. Martino a Gonfienti fu staccata dal piviere di Filettole nel 1784 ed affiliata alla prepositura di S. Quirico a Capalle.
Fuvvi inoltre nel piviere di Filettole un convento di frati Eremitani (S. Anna), da lungo tempo ridotto a uso di villa; e uno spedaletto con oratorio (S. Maria Maddalena di Ponte Petrini) detto volgarmente lo Spedale de’Malsani nel popolo di S. Cristina a Pimonte.
La parrocchia della pieve di Filettole conta 469 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 144.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track