FLESSO nel Val d’Arno pisano

– Questo Casale esisteva nella Comunità e piviere di Vico pisano, forse alla confluenza dell’antico Bisarno che si trovava costà, e nel territorio di Calcinaja, al cui alveo è restato tuttora il nome di Arno vecchio. – Vedere CALCINAJA.
– Di questo Flesso trovasi menzione in un istrumento dell’anno 975, col quale Alberico vescovo di Pisa diede ad enfiteusi ai due fratelli march. Oberto e Adalberto progenitori degli Estensi, dei Malaspina e dei Pallavicini, i beni della pieve di Vico, fra i quali eranvi quelli situati in luogo appellato Flesso. Lo stesso casale è rammentato in altra carta lucchese del 1011 relativa alla vendita di alcuni effetti posti nei confini di Vico pisano. I quali effetti erano stati in parte alienati nel 1002 dal march.
Adalberto figlio del fu Oberto e nipote del march.
Adalberto, uno dei due fratelli che l’ebbero in enfiteusi nel 975. – Vedere l’APPENDICE alla presente Opera.
FLEXO nel Val d’Arno fiorentino. – Casale perduto situato probabilmente nelle vicinanze del Bisarno esistito nel Pian di Ripoli, e che potè prendere il nome di Flesso dalla voltata o gomito che far doveva il fiume Arno in quella località.
Un’istrumento fatto in Firenze nel 790, relativo alla badia di S. Bartolommeo a Ripoli, rammenta nella dote assegnata a quel monastero, item ad Flexo casam et possessionem;...... cum vinea in Flexo. (UGHELLI in Arehiep. florent.)
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 309.