FRENA

nella Valle del Santerno.

– Casale con antica parrocchia (S. Maria in Frena) talvolta detta in Colle Frenario, nella Comunità Giurisdizione e circa miglia toscane 1 e 1/2 a scirocco di Firenzuola, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede in costa alla destra del fiume Santerno e della strada provinciale che scende a Firenzuola dal giogo di Scarperia.
Frena fu una fra le tante corti, chiese e castelli di giuspadronato del conte Gotizio e della contessa Cunizza, coniugi altre volte citati; i quali nel 1085 alienarono al conte Tagido tuttociò che possedevano nel piviere di Rio Cornacchiajo, compresa la corte di frena e il giuspadronato di quella chiesa, che allora era dedicata a S.
Niccolò. – Vedere BORGO A CORNACCHIAJA, e FONTE BONA in Val di Sieve.
La parrocchia di S. Maria a Frena nel 1833 noverava 262 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 345.