GAGLIANA
già GALIANO (Gallianum) nella Valle del Lamone nella Romagna granducale.
– Casale con parrocchia (S. Ruffillo) nella Comunità Giurisdizione e circa 5 miglia toscane a settentrione grecale di Marradi, Diocesi di Faenza, Compartimento fiorentino.
Risiede sul fianco meridionale del monte di Budrialto, presso al confine della Romagna granducale con lo Stato pontificio, fra la strada prov. di Modigliana, che gli passa sotto a levante, e il fiume Lamone che gli scorre dal lato di ponente.
Fu signoria dei conti Guidi, ai quali per privilegio degl’Imp. Arrigo VI e Federigo II venne confermato tutto il territorio di Galliana, o Galliano con i casali di Abeto, di Popolano ec.
Il padronato però della chiesa di Galliana, era stato concesso dall’Imp. Arrigo II alla badia di S. Benedetto in Biforco, con diploma del 31 dicembre 1022,a quella badia che era stata da poco tempo indietro edificata, dice quel privilegio, super res nostri juris in Alpe quae dicitur Biforco.
La parrocchia di S. Ruffillo a Gagliana conta 131 abitanti.
Risiede sul fianco meridionale del monte di Budrialto, presso al confine della Romagna granducale con lo Stato pontificio, fra la strada prov. di Modigliana, che gli passa sotto a levante, e il fiume Lamone che gli scorre dal lato di ponente.
Fu signoria dei conti Guidi, ai quali per privilegio degl’Imp. Arrigo VI e Federigo II venne confermato tutto il territorio di Galliana, o Galliano con i casali di Abeto, di Popolano ec.
Il padronato però della chiesa di Galliana, era stato concesso dall’Imp. Arrigo II alla badia di S. Benedetto in Biforco, con diploma del 31 dicembre 1022,a quella badia che era stata da poco tempo indietro edificata, dice quel privilegio, super res nostri juris in Alpe quae dicitur Biforco.
La parrocchia di S. Ruffillo a Gagliana conta 131 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 370.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track