GELLO
(Gelli o Agelli Castrum)
– Non vi è valle, non vi ha distretto, o contado che non abbia avuto, o che non conservi una borgata, un vico, o castello designato con il nomignolo di Gello.
Allorchè agli articoli AGELLO segnalai alcuni antichi casali di tal nome esistiti in Toscana, dissi che l’origine di un tal vocabolo sembrava dovuta ad un piccolo predio (agellus) piuttostochè a nomi della romana famiglia Gellia, e molto meno alla derivazione che ne diede Du Cange, desunta da vecchi documenti, la quale starebbe a significare un vaso vinario, una misura di liquidi, o vaso di figulina .
Frattanto sopra due luoghi di Gello, distinti nelle vecchie carte colla denominazione di Agello, fa duopo che io ritorni a dire una parola per correggere la già segnata ubicazione. – Sono i primi fra i notati qui appresso.
Allorchè agli articoli AGELLO segnalai alcuni antichi casali di tal nome esistiti in Toscana, dissi che l’origine di un tal vocabolo sembrava dovuta ad un piccolo predio (agellus) piuttostochè a nomi della romana famiglia Gellia, e molto meno alla derivazione che ne diede Du Cange, desunta da vecchi documenti, la quale starebbe a significare un vaso vinario, una misura di liquidi, o vaso di figulina .
Frattanto sopra due luoghi di Gello, distinti nelle vecchie carte colla denominazione di Agello, fa duopo che io ritorni a dire una parola per correggere la già segnata ubicazione. – Sono i primi fra i notati qui appresso.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 423.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track