GABBRO (CASTEL DI) nei monti Livornesi
in Val di Tora.
– Villaggio aperto e senza indizio di alcuna rocca o torre con ch. battesimale (S. Michele) nella Comunità e circa 6 miglia toscane a ostro di Colle Salvetti, Giurisdizione Diocesi e 8 miglia toscane a ponente scirocco di Livorno, Compartimento di Pisa.
Risiede in costa sulla pendice orientale dei così detti Monti Livornesi sopra l’antica via Emilia di Scauro, ossia R. maremmana, fra mezzo alle rocce di gabbro, dalle quali tolse il nome, dopo aver lasciato quello più antico che portava di Contrino, titolo con cui distinguevasi la sua chiesa parrocchiale di S. Michele, quando era filiale della pieve di S. Giovanni a Camajano, situata sul botro di Riardo nel luogo denominato tuttora la pievaccia. – Vedere Camajano.
La memoria più vetusta che a me siasi presentata, relativa a questo villaggio di Gabbro, è in una pergamena del 1203 appartenuta al mon. di S. Lorenzo alle Rivolte di Pisa. (ARCH. DIPL. FIOR.).
La parrocchia di S. Michele a Gabbro, nel 1551contava soli 198 abitanti, nel 1745 ne aveva 369, e nel 1833 ne noverava 836.
Risiede in costa sulla pendice orientale dei così detti Monti Livornesi sopra l’antica via Emilia di Scauro, ossia R. maremmana, fra mezzo alle rocce di gabbro, dalle quali tolse il nome, dopo aver lasciato quello più antico che portava di Contrino, titolo con cui distinguevasi la sua chiesa parrocchiale di S. Michele, quando era filiale della pieve di S. Giovanni a Camajano, situata sul botro di Riardo nel luogo denominato tuttora la pievaccia. – Vedere Camajano.
La memoria più vetusta che a me siasi presentata, relativa a questo villaggio di Gabbro, è in una pergamena del 1203 appartenuta al mon. di S. Lorenzo alle Rivolte di Pisa. (ARCH. DIPL. FIOR.).
La parrocchia di S. Michele a Gabbro, nel 1551contava soli 198 abitanti, nel 1745 ne aveva 369, e nel 1833 ne noverava 836.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 367.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track