LIBRO APERTO, altrimenti detto MONTE DELLA SPIANATA
in Val di Lima sull'Appennino pistojese, Comunità di Cutigliano, Giurisdizione di San Marcello, Diocesi di Pistoja, Compartimento di Firenze.
È una delle montuosità più prominenti dell'Appennino toscano, la cui elevatezza assoluta ammonta a braccia fiorentine 3308,8 al di sopra del livello del mare Mediterraneo.
Sporge la sua cima a levante del giogo dell’Abetone e della via Regia modenese, nel grado 44°9' di latitudine e a 28°22' di longitudine, fra il Monte Cimone, che ha alle sue spalle dal lato di settentrione-maestro, il Monte Rondinaia, che gli resta a ponente-libeccio e il Corno alle Scale, che gli sporge di fianco a scirocco. – Il Monte Cimone, spettante alla Lombardia modenese, supera in elevatezza tutte le cime dell'Appennino centrale, ed è del Libro Aperto più prominente di 390 braccia. La cima del Monte Rondinaia, compresa nello stato lucchese, trovasi alta 3325,5 braccia sopra il mare, vale a dire baccia 16,7 superiore al Libro Aperto, mentre il Corno alle Scale, appartenente alla Montagna pistojese, è sole braccia 13,7 più alto del suo vicino. – Vedere APPENNINO TOSCANO, e CUTIGLIANO Comunità.
Sporge la sua cima a levante del giogo dell’Abetone e della via Regia modenese, nel grado 44°9' di latitudine e a 28°22' di longitudine, fra il Monte Cimone, che ha alle sue spalle dal lato di settentrione-maestro, il Monte Rondinaia, che gli resta a ponente-libeccio e il Corno alle Scale, che gli sporge di fianco a scirocco. – Il Monte Cimone, spettante alla Lombardia modenese, supera in elevatezza tutte le cime dell'Appennino centrale, ed è del Libro Aperto più prominente di 390 braccia. La cima del Monte Rondinaia, compresa nello stato lucchese, trovasi alta 3325,5 braccia sopra il mare, vale a dire baccia 16,7 superiore al Libro Aperto, mentre il Corno alle Scale, appartenente alla Montagna pistojese, è sole braccia 13,7 più alto del suo vicino. – Vedere APPENNINO TOSCANO, e CUTIGLIANO Comunità.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 693.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track