LURIANO
(Lugrianum) nelle Valle della Merse.
– Casale già Castello con pieve sotto l’ivocazione di S. Giovanni Battista nella Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a scirocco di Chiusdino, Diocesi di Volterra, Compartimento di Siena.
Risiede sopra una diramazione dei poggi serpentinosi che propagansi a levante del monte di Boccheggiano, pei quali è separata la valle superiore della Merse dalla vallecola percorsa dal torrente Farma.
Alla chiesa di Luriano furono riunite quelle di Folgori o Scalvaja e di Farma, disperse villate situate fra le due e le quattro miglia toscane a scirocco di Luriano.
La pieve di Luriano nel secolo XIV aveva per filiali, oltre le chiese testè nominate, anche la chiesa canonica, attualmente arcipretura plebana de’SS. Giusto e Clemente di Monticiano. – Vedere MONTICIANO.
La parrocchia riunita di Luriano e Scalvaja nel 1833 contava 245 abitanti.
Risiede sopra una diramazione dei poggi serpentinosi che propagansi a levante del monte di Boccheggiano, pei quali è separata la valle superiore della Merse dalla vallecola percorsa dal torrente Farma.
Alla chiesa di Luriano furono riunite quelle di Folgori o Scalvaja e di Farma, disperse villate situate fra le due e le quattro miglia toscane a scirocco di Luriano.
La pieve di Luriano nel secolo XIV aveva per filiali, oltre le chiese testè nominate, anche la chiesa canonica, attualmente arcipretura plebana de’SS. Giusto e Clemente di Monticiano. – Vedere MONTICIANO.
La parrocchia riunita di Luriano e Scalvaja nel 1833 contava 245 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 953.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track