MANDRIOLI
nel Val d’Arno casentinese.
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Iacopo de Mandriolis) nel piviere di Romena, Comunità Giurisdizione e circa due miglia toscane a levante di Prato Vecchio, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Arezzo.
Risiede all’estrema base occidentale del monte di Camaldoli sopra una piaggia circondata da castagni, e bagnata a settentrione del torrente Fiumicello, fra i popoli di Casalino, Moggiona, Percena, Brenda e Valiana.
Io ignoro se la chiesa di Mandrioli fu mai di padronato dei Camaldolensi, siccome lo darebbe a sospettare la somiglianza del titolo di un loro eremo denominato appunto di S. Iacopo de’Mandrioli, altrimenti detto a Rometa, il quale fino dal secolo XII apparteneva alla Congregazione camaldolense, comecchè cotesto eremo forse situato nella diocesi d’Jesi nella Marca di Camerino.
–(Vedere ANNAL. CAMALD. T. IV. V. e VI).
Del secolo XVI Mandrioli unitamente alla Casale di Villanuova costituivano un comunello, dove nel 1531 si contavano 30 fuochi con 112 abitanti; mentre nel 1745 la parrocchia di S. Jacopo a Mandrioli non aveva che 5 famiglie con 34 abitanti e nel 1833 noverava 55 abitanti.
Risiede all’estrema base occidentale del monte di Camaldoli sopra una piaggia circondata da castagni, e bagnata a settentrione del torrente Fiumicello, fra i popoli di Casalino, Moggiona, Percena, Brenda e Valiana.
Io ignoro se la chiesa di Mandrioli fu mai di padronato dei Camaldolensi, siccome lo darebbe a sospettare la somiglianza del titolo di un loro eremo denominato appunto di S. Iacopo de’Mandrioli, altrimenti detto a Rometa, il quale fino dal secolo XII apparteneva alla Congregazione camaldolense, comecchè cotesto eremo forse situato nella diocesi d’Jesi nella Marca di Camerino.
–(Vedere ANNAL. CAMALD. T. IV. V. e VI).
Del secolo XVI Mandrioli unitamente alla Casale di Villanuova costituivano un comunello, dove nel 1531 si contavano 30 fuochi con 112 abitanti; mentre nel 1745 la parrocchia di S. Jacopo a Mandrioli non aveva che 5 famiglie con 34 abitanti e nel 1833 noverava 55 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 42.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track