MARCO (S.) VECCHIO

già MARCO (S.) AL MUGNONE, nel suburbio a grecale di Firenze.

– Grossa borgata, che prende il nome dalla sua chiesa cappellania curata di collazione del capitolo di S. Lorenzo di Firenze, nella Comunità Giurisdizione e miglia toscane 2 e 1/2 a libeccio di Fiesole, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Il Borgo di S. Marco Vecchio, situato sulla ripa destra del torrente Mugnone, è attraversato dalla strada provinciale delle Salajole, o Mugellana, fiancheggiato a destra e sinistra da belle case di campagna con annessi giardini e poderi.
Fu dato a questa chiesa di S. Marco sul Mugnone il distintivo di vecchio dopochè verso il 1300 fu edificata fuori del secondo cerchio di Firenze la chiesa di S. Marco in Cafaggio, con l’annesso convento dei PP. Domenicani Gavotti; la qual chiesa fu appellata eziandio di S. Marco novello .
L’altra di S. Marco vecchio è tanto antica che senza l’addotto motivo le si competerebbe una tale denominazione, mentre essa da tempo assai vetusto appartiene al capitolo della basilica Ambrogiana di S.
Lorenzo. Al quale capitolo il pontefice Niccolò II, mediante bolla del 20 gennajo 1058, diretta al priore Gisone, assegnò in aumento tante terre della misura di 80 moggia, situate fuori dalle mura di Firenze: praeterea juxta fluvium Munionis fundus magnus hujus Ecclesiae (S.
Lauretii) proprius, etc. – Molti brevi pontificii posteriori alla bolla di Niccolò II, confermarono al capitolo della basilica Ambrogiana la chiesa di S. Marco Vecchio.
La parrocchia di S. Marco Vecchio nel 1551 contava sole 72 famiglie con 328 persone; nel 1745 vi erano 163 famiglie con 739 anime; mentre nel 1833 aveva 1206 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 64.