MONTI DI VILLA

già VILLA TERENZANA , e PIEVE DI VILLA in Val di Lima.

– Villaggio che ha dato il nome a un’antica pieve (S. Giovan Battista a Villa Terenzana , ora a Monti di Villa) nella Comunità e circa 7 miglia a settentrione del Borgo a Mozzano, Giurisdizione del Bagno, Diocesi e Ducato di Lucca.
Risiede sul fianco meridionale del Monte Fegatese, a libeccio di quello di Prato Fiorito fra il torrente Fegana e un borro suo tributario.
La pieve di Villa Terenzana, ora di Monti di Villa, nel 1260 avea sotto di sè le seguenti sei parrocchie, oltre un ospedaletto e una cella; cioè, 1.° S. Donato a Bugnano (riunita alla seguente); 2.° S. Maria a Lugnano, 3.° S.
Michele di Granajola; 4.° S. Michele a Mesiano (ignota); 5.° S. Frediano di Monte Fegatesi; 6.° S. Maria a Tereglio; Spedale detto dei Cabbi , e Cella di Villa. – Vedere VILLA TERENZANA .
La parrocchia della Pieve di Monti di Villa nel 1832 contava 227 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 563.