MONTIGIANO
già MONTISCIANO, (Montiscianum) fra la Valle del Serchio e la marina di Viareggio.
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Lucia) nel piviere d’Elici, Giurisdizione e circa miglia toscane 4 a grecale di Viareggio, Diocesi e Ducato di Lucca.
Risiede in collina fra la strada postale che passa di Massa Rosa e la comunitativa della Freddana che mena a Camajore passando dal casale di Val Promaro, situato a grecale di Montigiano.
Una delle memorie più antiche e meno equivoche da doverla riferire a questo casale è un istrumento del 29 novembre 984 rogato in Lucca, in cui trattasi di un livello accordato da Teudigrimo vescovo di Lucca a Gherardo levita figlio del fu Inghifredo delle decime e angarie che ritraeva la pieve d’Elici, allora dedicata a S. Ambrongio, dagli abitanti delle ville comprese in quella giurisdizione ecclesiastica, fra le quali ville eravi Massa (Rosa) Riscitulo (Riscetri) , Luciano, Millano o Miliano, Spetio, Choniale, Orzale, Sclava, Gabulare, Sasseto, Crescionatico, Excepatitio, Montisciano, Genestretulo, ecc. – (MEM. LUCCH. T. V P. III.) Anche il catalogo delle chiese lucchesi dell’anno 1260 pone sotto la pieve di Elici la chiesa di S. Lucia di Montisciano, e di S. Maria a Schiava . – Vedere ELCI, o ELICI (PIEVE a).
La parrocchia di S. Lucia a Montigiano nel 1832 contava 269 abitanti.
Risiede in collina fra la strada postale che passa di Massa Rosa e la comunitativa della Freddana che mena a Camajore passando dal casale di Val Promaro, situato a grecale di Montigiano.
Una delle memorie più antiche e meno equivoche da doverla riferire a questo casale è un istrumento del 29 novembre 984 rogato in Lucca, in cui trattasi di un livello accordato da Teudigrimo vescovo di Lucca a Gherardo levita figlio del fu Inghifredo delle decime e angarie che ritraeva la pieve d’Elici, allora dedicata a S. Ambrongio, dagli abitanti delle ville comprese in quella giurisdizione ecclesiastica, fra le quali ville eravi Massa (Rosa) Riscitulo (Riscetri) , Luciano, Millano o Miliano, Spetio, Choniale, Orzale, Sclava, Gabulare, Sasseto, Crescionatico, Excepatitio, Montisciano, Genestretulo, ecc. – (MEM. LUCCH. T. V P. III.) Anche il catalogo delle chiese lucchesi dell’anno 1260 pone sotto la pieve di Elici la chiesa di S. Lucia di Montisciano, e di S. Maria a Schiava . – Vedere ELCI, o ELICI (PIEVE a).
La parrocchia di S. Lucia a Montigiano nel 1832 contava 269 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 580.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track