MORO (S.) nella Valle dell’Ombrone pistojese

– Contrada cui similmente dà il nome una chiesa parrocchiale dedicata a S. Mauro e a S. Silvestro nel piviere di S. Giovanni in Val di Bure, Comunità di Porta S. Marco, Giurisdizione Diocesi e circa 3 miglia toscane a grecale di Pistoja, Compartimento di Firenze.
Siede a piè dei colli che fiancheggiano a destra il torrente Bure, sulla cui ripa destra riposa la chiesa di S. Moro, da non confondersi con quella cappella di S. Moro a Campiglio sotto Mont’Albano della Comunità di Tizzana, cui riferiscono alcune carte pistojesi; e specialmente due placiti, uno dei quali concesso nel 1048 dal Marchese Bonifazio ai monaci di S. Bartolommeo di Pistoja, e l’altro del 1121 del Marchese Corrado, coi quali si confermano al monastero medesimo i beni e la cappella di S. Mauro in Campiglio. – Anche quest’ultimo oratorio sul Mont’Albano fu ammensato alla chiesa parrocchiale di S.
Stefano a Campiglio nella guisa che l’altra chiesa di S.
Moro in Val di Bure fu riunita alla parrocchia intitolata come quella di Campiglio a S. Stefano.
La parrocchia de’SS. Silvestro e Mauro a S. Moro nel 1833 noverava 300 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 612.