ORSIGNANO, o ORZIGNANO DE'BAGNI DI PISA
nella Valle del Serchio.
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Bartolommeo) nel piviere di (ERRATA : Ripoli) Rigoli, Comunità Giurisdizione e circa un miglia toscane a maestrale de’Bagni di S. Giuliano, Diocesi e Compartimento di Pisa.
Risiede in pianura presso la villa e parrocchia di Pappiana fra la strada R. postale di Lucca e il fiume Serchio.
Infatti la tenuta di Orsignano sino dal 6 marzo 930 fu donata alla chiesa maggiore di Pisa. – (ARCH. DIPL.
FIOR. Carte della Primaziale).
Dubito però che possa riferire a questo luogo quel vico d'Orginiano di cui è fatta menzione in una carta dell'Arch.
Arciv. di Lucca del 9 settembre 979 relativa ad una permuta di beni fra il Vesc. Guido di Lucca e tre fratelli figli del fu Teuderado, i quali cederono alla mensa vescovile di S. Martino fra le altre cose tre pezzi di terra che possedevano in Orginiano. – (MEMOR. LUCCH. T.
V. P. III.) Anche nei Registri vaticani di Cencio Camerario si rammenta il C s. e Massa d'Orsignano (Ursinianum) perché i suoi abitanti a quella età dovevano pacare qualcosa a S. Pietro per la Sede apostolica.
La parrocchia di S. Bartolommeo a Orsignano, nel 1833 aveva 380 abitanti.
Risiede in pianura presso la villa e parrocchia di Pappiana fra la strada R. postale di Lucca e il fiume Serchio.
Infatti la tenuta di Orsignano sino dal 6 marzo 930 fu donata alla chiesa maggiore di Pisa. – (ARCH. DIPL.
FIOR. Carte della Primaziale).
Dubito però che possa riferire a questo luogo quel vico d'Orginiano di cui è fatta menzione in una carta dell'Arch.
Arciv. di Lucca del 9 settembre 979 relativa ad una permuta di beni fra il Vesc. Guido di Lucca e tre fratelli figli del fu Teuderado, i quali cederono alla mensa vescovile di S. Martino fra le altre cose tre pezzi di terra che possedevano in Orginiano. – (MEMOR. LUCCH. T.
V. P. III.) Anche nei Registri vaticani di Cencio Camerario si rammenta il C s. e Massa d'Orsignano (Ursinianum) perché i suoi abitanti a quella età dovevano pacare qualcosa a S. Pietro per la Sede apostolica.
La parrocchia di S. Bartolommeo a Orsignano, nel 1833 aveva 380 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 689.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track