PANTANETA, o PANTANETO
nella Val Tiberina.
– Rocca diruta, dalla quale ha preso il nome un posto doganale allo sbocco della strada maestra che viene da Citerna sulla strada R. di Urbino nel popolo di S. Biagio a Pocaja, Comunità e due miglia toscane circa a maestrale di Monterchi, Giurisdizione di Lippiano, Diocesi di Sansepolcro, una volta di Città di Castello, Compartimento di Arezzo.
La rocca di Pantaneto era compresa fra i castelli e fortilizj che i nobili Tarlati di Pietramala nel 1385 dovettero consegnare ai deputati della Rep. Fior. – (AMMIR. Istor.
Fior. Lib. XV).
All'Articolo MORTERCHI fu detto, che la Signoria di Firenze per provvisione del 16 agosto 1440, dopo la scoperta adesione di donna Alfonsina da Montedoglio vedova Tarlati ordinò, che qualora gli uomini di Pantaneto e di Elci si fossero portati ad abitare familiarmente a Monterchi e a Montagutello sopra Scandolaja, essi avrebbero goduto delle esenzioni medesime di questi ultimi due popoli.
La dogana di Pantaneto è sottoposta al doganiere di Monterchi. – Vedere MONTERCHI E POCAJA.
La rocca di Pantaneto era compresa fra i castelli e fortilizj che i nobili Tarlati di Pietramala nel 1385 dovettero consegnare ai deputati della Rep. Fior. – (AMMIR. Istor.
Fior. Lib. XV).
All'Articolo MORTERCHI fu detto, che la Signoria di Firenze per provvisione del 16 agosto 1440, dopo la scoperta adesione di donna Alfonsina da Montedoglio vedova Tarlati ordinò, che qualora gli uomini di Pantaneto e di Elci si fossero portati ad abitare familiarmente a Monterchi e a Montagutello sopra Scandolaja, essi avrebbero goduto delle esenzioni medesime di questi ultimi due popoli.
La dogana di Pantaneto è sottoposta al doganiere di Monterchi. – Vedere MONTERCHI E POCAJA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 52.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track