PONTE A ELSA
nel Val d’Arno inferiore.
– Borgata lungo la strada postale Pisana sulle due testate del Ponte di pietra che cavalca la fiumana di Elsa. – Il fabbricato situato alla destra dell’Elsa è nel popolo di S. Stefano alla Bastia, Comunità e Giurisdizione di Empoli, e quello a sinistra nel popolo de’SS. Filippo e Jacopo al Pino, Comunità Giurisdizione e Diocesi di Sanminiato, Compartimento di Firenze, dalla quale città il Ponte a Elsa è 23 miglia a libeccio All’Art. BASTIA del Val d’Arno inferiore dissi che il Ponte a Elsa sino al 1307, prima cioè che rovinasse l’antico, si trovava un quarto di miglio più vicino dell’attuale all’Arno davanti al poggetto della Bastia, dove passava la vecchia strada pisana; e che di fronte al ponte medesimo sul poggetto della Bastia alza vasi il fortilizio che appellossi Torre Benai. Dopo 40 anni il ponte sull’Elsa con la strada pisana fu portato più in dentro, e rifabbricalo nel 1347 metà a spese del Comune di Firenze, e metà a carico del Comune di Sanminiato. – Esso è stato più volte restaurato d’ ordine dei capitani di Parte ai tempi della Repubblica, siccome lo avvisa il codice di quell’archivio noto col vocabolo di libro della Luna, nel quale vi è l’ordine sotto Panno 1373 di rifare il Ponte a Elsa.
Di nuovo era rovinato nel 1444 quando a dì 7 aprile di detto anno fa deliberato di rifarlo, fino a che nel 1470 ordinarono di costruirlo provvisoriamente di legname.
Di nuovo era rovinato nel 1444 quando a dì 7 aprile di detto anno fa deliberato di rifarlo, fino a che nel 1470 ordinarono di costruirlo provvisoriamente di legname.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 520.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track