RECIANO, o RECCIANO
in Val d’Elsa.
– Due luoghi dello stesso vocabolo con chiesa parrocchiale spettano al Compartimento medesimo, il Casale di Reciano nel Monte Maggio e la villa di Reciano a S. Gimignano; quello con chiesa dedicata a S. Bartolommeo sopra la Chiocciola; questa che diede il titolo al primo convento degli Agostiniani eremitani di S. Gimignano, fondato nel 1272 nella villa di Reciano, finché nel 1380 il claustro fu trasferito dentro la Terra stessa, restando la chiesa di S.
Silvestro a Reciano parrocchiale.
La cura di Reciano in Val- d’Elsa nel 1833 aveva 167 abitanti.
Il Casale poi con la parrocchia di Reciano a Monte Maggio è compreso nel vicariato foraneo e Comunità di Monteriggioni, da cui la sua chiesa parrocchiale trovasi due miglia toscane a libeccio grecale, nella Giurisdizione di Sovicille, Diocesi e Compartimento di Siena.
E stato aggregate al popolo di S. Bartolommeo a Reciano quello della Chiocciola, dov’è una villa della nobil famiglia Brancadori di Siena.
La parrocchia di S. Bartolommeo a Reciano nel 1833 contava 277 abitanti.
Silvestro a Reciano parrocchiale.
La cura di Reciano in Val- d’Elsa nel 1833 aveva 167 abitanti.
Il Casale poi con la parrocchia di Reciano a Monte Maggio è compreso nel vicariato foraneo e Comunità di Monteriggioni, da cui la sua chiesa parrocchiale trovasi due miglia toscane a libeccio grecale, nella Giurisdizione di Sovicille, Diocesi e Compartimento di Siena.
E stato aggregate al popolo di S. Bartolommeo a Reciano quello della Chiocciola, dov’è una villa della nobil famiglia Brancadori di Siena.
La parrocchia di S. Bartolommeo a Reciano nel 1833 contava 277 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 735.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track