ROCCA GUICCIARDA, detta comunemente ROCCA RICCIARDA
già ROCCHETTA nel Val d’Arno superiore.
– Castellare con chiesa parrocchiale (S. Niccolò) nel piviere, Comunità e circa 4 miglia a settentrione maestro di Loro, Giurisdizione di Terranuova, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Risiede presso la cresta del monte di Prato Magno alle sorgenti del torrente Ciofenna in mezzo ai boschi di faggi e a naturali praterie.
Cotesta Rocca, che fu per lungo tempo uno de’feudi dei baroni da Ricasoli, prese nome di Guicciarda da quel Guizzardo di Loro, i di cui figli verso il 1200 lasciarono per eredità ai conti Guidi fra diverse ville e castelletti di cotesta contrada anche la Rocchetta che poi si disse Guicciarda; lo che sembra apparire dal privilegio concesso lì 29 novembre 1220 dall’Imperatore Federigo II ai figli del Conte Guido Guerra.
Se io non temessi d’ingannarmi direi che questa Rocca Guicciarda poté corrispondere a quella Rocca di Giogatojo, che era situata sul giogo del monte di Prato Magno dalla parte della Comunità di Loro; alla quale Rocca d i Giogatojo riferiscono alcuni atti di consegne fatte nel secolo XIV dai castellani che alla sua custodia di tempo in tempo venivano dalla Signoria di Firenze destinati. (ARCH. DIPL. FIOR. Carte dell’Arch. Gen.) – Vedere TRAPPOLA.
La parrocchia di Rocca Guicciarda, o dir si voglia di Rocca Ricciarda nel 1833 contava 245 abitanti.
Risiede presso la cresta del monte di Prato Magno alle sorgenti del torrente Ciofenna in mezzo ai boschi di faggi e a naturali praterie.
Cotesta Rocca, che fu per lungo tempo uno de’feudi dei baroni da Ricasoli, prese nome di Guicciarda da quel Guizzardo di Loro, i di cui figli verso il 1200 lasciarono per eredità ai conti Guidi fra diverse ville e castelletti di cotesta contrada anche la Rocchetta che poi si disse Guicciarda; lo che sembra apparire dal privilegio concesso lì 29 novembre 1220 dall’Imperatore Federigo II ai figli del Conte Guido Guerra.
Se io non temessi d’ingannarmi direi che questa Rocca Guicciarda poté corrispondere a quella Rocca di Giogatojo, che era situata sul giogo del monte di Prato Magno dalla parte della Comunità di Loro; alla quale Rocca d i Giogatojo riferiscono alcuni atti di consegne fatte nel secolo XIV dai castellani che alla sua custodia di tempo in tempo venivano dalla Signoria di Firenze destinati. (ARCH. DIPL. FIOR. Carte dell’Arch. Gen.) – Vedere TRAPPOLA.
La parrocchia di Rocca Guicciarda, o dir si voglia di Rocca Ricciarda nel 1833 contava 245 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 786.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track