ROCCHETTA DEL PRIORE
nell’Appennino di Verghereto, altrimenti detta CASTEL PARCE, O ROCCHETTA DELLA CELLA DI S. ALBERICO nella Valle del Savio.
– Castellare nella parrocchia di S. Sisto a Pereto, Comunità e circa 8 miglia a grecale di Verghereto, Giurisdizione di Pieve S. Stefano, Diocesi di Sarsina, Compartimento di Arezzo.
Ebbe nome di Rocchetta del Priore dal superiore dell'eremo della vicina Cella di S . Alberico , alla cui signoria cotesta Rocchetta apparteneva innanzi che quei Camaldolensi ne restassero spogliati dai signori Faggiuolani; alla cui famiglia apparteneva quel Neri di Uguccione di Ranieri della Faggiuola, privilegiato dall'Imperatore Lodovico il Bavaro, da cui ottenne in feudo tra le 72 ville rocche e castelletti di cotesto Appennino, anche la Rocchetta dei Priore , per dote poi nella guerra del 1351 e restituite al Faggiuolano mediante la pace di Sarzana dell'anno 1353, nella quale venne compresa anco la Rocca detta del Priore .
Cotesta Rocchetta, innanzi il regolamento del 24 luglio 1995 relativo all'organizzazione economica della Comunità di Verghereto, costituiva un comunello che abbracciava una porzione dei popoli di S. Giovanni inter Paras, e di S. Sisto a Pereto. – Vedere CELLA DI S. ALBERICO e VERGHERETO Comunità.
Ebbe nome di Rocchetta del Priore dal superiore dell'eremo della vicina Cella di S . Alberico , alla cui signoria cotesta Rocchetta apparteneva innanzi che quei Camaldolensi ne restassero spogliati dai signori Faggiuolani; alla cui famiglia apparteneva quel Neri di Uguccione di Ranieri della Faggiuola, privilegiato dall'Imperatore Lodovico il Bavaro, da cui ottenne in feudo tra le 72 ville rocche e castelletti di cotesto Appennino, anche la Rocchetta dei Priore , per dote poi nella guerra del 1351 e restituite al Faggiuolano mediante la pace di Sarzana dell'anno 1353, nella quale venne compresa anco la Rocca detta del Priore .
Cotesta Rocchetta, innanzi il regolamento del 24 luglio 1995 relativo all'organizzazione economica della Comunità di Verghereto, costituiva un comunello che abbracciava una porzione dei popoli di S. Giovanni inter Paras, e di S. Sisto a Pereto. – Vedere CELLA DI S. ALBERICO e VERGHERETO Comunità.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 805.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track