ROMANO (SAN) DI GARFAGNANA
nella Valle superiore del Serchio.
– Villaggio capoluogo di una contrada che conserva il vocabolo della sua chiesa parrocchiale nel piviere di Piazza, nella Comunità Giurisdizione e quasi due miglia toscane a levante grecale di Camporgiano, Diocesi di Massa Ducale, testè di Luni Sarzana, Ducato di Modena.
È situato in collina un miglio lungi dalla ripa destra del Serchio, alla base australe dei monte delle Verrucole, che ha a ostro Silicignana, a ostro libeccio Camporgiano mediante il Serchio, a ponente S. Donnino, a grecale Otzaglia ed a settentrione Caprignana.
La chiesa di S. Romano di Garfagnana è stata recentemente riedificata più grandiosa e più ornata di prima.
La sua Comunità comprende sei popoli ripartiti in otto sezioni, quali tutte insieme nel 1832 ascendevano a 1487 abitanti; cioè: 1. S. Romano, Abitanti N° 322 Naggio (idem), Abitanti N° 99 2. Sambuca e Villetta (S. Pantaleo ), Abitanti N° 3. Silicagnana (S . Martino ), Abitanti N° 305 4. Verrucole (S. Lorenzo ), Abitanti N° 123 Vibbiana (idem), Abitanti N° 195 5. Orzaglia (Natività di S. Giovanni Battista ), Abitanti N° 113 6. Caprignana (S. Giovanni ), Abitanti N° 130 Totale abitanti N° 1487
È situato in collina un miglio lungi dalla ripa destra del Serchio, alla base australe dei monte delle Verrucole, che ha a ostro Silicignana, a ostro libeccio Camporgiano mediante il Serchio, a ponente S. Donnino, a grecale Otzaglia ed a settentrione Caprignana.
La chiesa di S. Romano di Garfagnana è stata recentemente riedificata più grandiosa e più ornata di prima.
La sua Comunità comprende sei popoli ripartiti in otto sezioni, quali tutte insieme nel 1832 ascendevano a 1487 abitanti; cioè: 1. S. Romano, Abitanti N° 322 Naggio (idem), Abitanti N° 99 2. Sambuca e Villetta (S. Pantaleo ), Abitanti N° 3. Silicagnana (S . Martino ), Abitanti N° 305 4. Verrucole (S. Lorenzo ), Abitanti N° 123 Vibbiana (idem), Abitanti N° 195 5. Orzaglia (Natività di S. Giovanni Battista ), Abitanti N° 113 6. Caprignana (S. Giovanni ), Abitanti N° 130 Totale abitanti N° 1487
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 812.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track