SAN QUIRICO ALL'AMBROGIANA

nel Val d’Arno inferiore.

– Borghetto nel popolo de’SS. Quirico e Lucia all’Ambrogiana, Comunità e circa un miglio toscano a ponente del castello di Montelupo, Giurisdizione d'Empoli. Diocesi e Compartimento di Firenze.
Trovasi questo borghetto lungo la strada regia postale presso la XV pietra migliare da Firenze, un terzo di miglio a ostro del villaggio della Torre Frescobaldi, due terzi di miglio a ponente della R. Villa e della chiesa parrocchiale di S. Lucia all'Ambrogiana, cui da lunga mano fu riunito il popolo della distrutta chiesa di S. Quirico.
Dove fosse precisamente quest’ultima io lo ignoro, sebbene vi sia motivo da dubitare che essa non stasse molto lungi dal borghetto di S. Quirico cui è restato il nome. All'Articolo AMBROGIANA dissi, che la più antica memoria di questa chiesa di S. Quirico reputo essere quella indicata da una membrana dell'anno 1003, quando il conte Lotario de’Cadolingi assegnò alla badia di Fucecchio 17 poderi, parte de'quali situati nel popolo di S. Quirico, piviere di S. Ippolito in Val di Pesa, ed aggiunsi che probabilmente riferiva alla stessa chiesa e borghetto di S. Quirico il luogo dove nel dì 3 giugno del 1204 furono firmati i preliminari di pace fra la Repubblica Fiorentina da una, e il Comune di Pistoja con i conti di Capraja dall’altra parte. – Vedere AMBROGIANA.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 111.