SAN TERENZO AL MARE

nel Golfo della Spezia.

– Villaggio sull’ orlo di un seno orientale del Golfo Lunense, ossia della Spezia, avente il titolo della sua chiesa parrocchiale (S. Terenzo) nella Comunità, Mandamento e un miglio toscano a maestrale di Lerici, Provincia di Levante, Diocesi di Luni Sarzana, R. Sardo.
Risiede sulla riva del mare nel lato settentrionale del seno stesso di Lerici alla base meridionale de’ poggi vitiferi ed oliviferi, i quali chiudono la sponda orientale del Golfo della Spezia, nei di cui fianchi occidentali si veggono sparse varie case di campagna e piccoli casali.
L'origine di questo Villaggio non può essere più antica del martirio di S. Terenzo che fu il secondo vescovo di Luni nel quinto secolo dell'Era Cristiana.
Dicesi San Terenzo al Mare per distinguerlo dall'altro della Lunigiana chiamato SanTerenzo in Monti, di cui si parlerà nell'Articolo qui appresso.
L' industria maggiore degli abitanti questo villaggio è la pesca per gli uomini, mentre le loro donne portano giornalmente ed in tutte le stagioni a vendere quei pesci nelle varie Terre e Città della Lunigiana. – Vedere LERICI Comunità.
La parrocchia della prepositura di S. Terenzo al Mare nel 1832 contava 1005 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 168.