SPRUGNANO
già APROGNANO, (Aprunianum) nel Val d’Arno casentinese.
Casale con chiesa parrocchiale (S. Croce) nel piviere di Romena, Comunità Giurisdizione e circa tre miglia toscane a scirocco di Pralovecchio, Diocesi di Fiesole, Compart imento di Arezzo.
È posto in poggio a levante della strada rotabile che da Prato-Vecchio guida a Poppi, fra i popoli di Brenda e di Porrena.
Anche il Casale di Sprugnano, o d'Aprugnano, fino dal secolo XI, se non prima, entrava fra i feudi de'conti Guidi; avvegnachè nell'aprile del 1054, con atto rogato nella camera del pievano di S. Maria di Stia (giudicaria fiorentina e fiesolana) un conte Guido figlio del conte Alberto, di legge e origine Ripuaria, donava ad una cappella di S. Maria posta in Apruniano diversi effetti con la chiesa di Gaviserra e sue pertinenze, oltre i beni che il conte medesimo possedeva nei casali di Ama, di Uriano, di Costel Castagnajo, di Pratiglione e di Pietrafitta nel pievanato di Romena.– Vedere STIA.
Comecché nel secolo XI la chiesa di Sprugnano fosse dedicata a S. Maria, la sua parrocchiale nel catalogo del 1299 era sotto l'invocazione attuale di S. Croce.
Essa nell'anno 1833 noverava 77 abitanti.
È posto in poggio a levante della strada rotabile che da Prato-Vecchio guida a Poppi, fra i popoli di Brenda e di Porrena.
Anche il Casale di Sprugnano, o d'Aprugnano, fino dal secolo XI, se non prima, entrava fra i feudi de'conti Guidi; avvegnachè nell'aprile del 1054, con atto rogato nella camera del pievano di S. Maria di Stia (giudicaria fiorentina e fiesolana) un conte Guido figlio del conte Alberto, di legge e origine Ripuaria, donava ad una cappella di S. Maria posta in Apruniano diversi effetti con la chiesa di Gaviserra e sue pertinenze, oltre i beni che il conte medesimo possedeva nei casali di Ama, di Uriano, di Costel Castagnajo, di Pratiglione e di Pietrafitta nel pievanato di Romena.– Vedere STIA.
Comecché nel secolo XI la chiesa di Sprugnano fosse dedicata a S. Maria, la sua parrocchiale nel catalogo del 1299 era sotto l'invocazione attuale di S. Croce.
Essa nell'anno 1833 noverava 77 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 453.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track