TILLIANO, o TIGLIANO
nel Val d’Arno sopra Firenze.
– Villa signorile nel popolo di S. Andrea a Doccia, Comunità Giurisdizione e circa tre miglia toscane a settentrione del Pontassieve, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Siede presso la cresta del Monte di Croce che separa il piviere di Monte Fiesole da quello di Doccia presso le sorgenti del torrente Sieci, e appena un mezzo miglio toscano a grecale della pieve di Doccia.
Nel secolo XIII gli uomini di Tigliano erano fedautarj dei vescovi di Firenze, alla cui mensa apparteneva la villa di Tigliano col terreno intorno. Infatti per rogito del 4 settembre 1287 i popolani di Monte Fiesole e della villa di Tigliano giurarono fedeltà alla mensa fiorentina nelle mani del vescovo Andrea Mozzi, e nel 14 ottobre del 1302 ripeterono lo stesso giuramento davanti al vescovo Lottieri della Tosa. – (LAMI,Monumenta Ecclesiae Florentinae).
Siede presso la cresta del Monte di Croce che separa il piviere di Monte Fiesole da quello di Doccia presso le sorgenti del torrente Sieci, e appena un mezzo miglio toscano a grecale della pieve di Doccia.
Nel secolo XIII gli uomini di Tigliano erano fedautarj dei vescovi di Firenze, alla cui mensa apparteneva la villa di Tigliano col terreno intorno. Infatti per rogito del 4 settembre 1287 i popolani di Monte Fiesole e della villa di Tigliano giurarono fedeltà alla mensa fiorentina nelle mani del vescovo Andrea Mozzi, e nel 14 ottobre del 1302 ripeterono lo stesso giuramento davanti al vescovo Lottieri della Tosa. – (LAMI,Monumenta Ecclesiae Florentinae).
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 526.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track