VADO (S. MARTINO A)
nel Val d'Arno Casentinese.
– Pieve antica già detta di S. Martino in Tertinula, cui fu annesso il popolo di S. Niccolò a Vado.
Trovasi sulla ripa sinistra del torrente Solano , dirimpetto al castello di S. Niccolò ed alla sottostante Terra di Strada, nel cui popolo l'uno e l'altra sono compresi, nella Comunità di Castel S. Niccolò, Giurisdizione di Poppi, Diocesi di Fiesole. Compartimento Aretino. – Vedere CASTEL SAN NICCOLO' e STRADA nel Val d'Arno casentinese, cui si può aggiungere, che anche costì ebbero padronanza fino al secolo XI almeno i conti Guidi del fu Conte Tegrimo stando in Strumi, nel marzo del 1029, donò alla Badia di S. Fedele a Strumi le decime dei beni dominicali che possedeva nel Casentino, fra i quali è rammentata una corte in Vado. – (CAMICI, Continuazione de' Marchesi di Toscana del Cap. della Rena) La parrocchia della pieve di S. Martino a Vado nel 1833 contava 907 abitanti.
Trovasi sulla ripa sinistra del torrente Solano , dirimpetto al castello di S. Niccolò ed alla sottostante Terra di Strada, nel cui popolo l'uno e l'altra sono compresi, nella Comunità di Castel S. Niccolò, Giurisdizione di Poppi, Diocesi di Fiesole. Compartimento Aretino. – Vedere CASTEL SAN NICCOLO' e STRADA nel Val d'Arno casentinese, cui si può aggiungere, che anche costì ebbero padronanza fino al secolo XI almeno i conti Guidi del fu Conte Tegrimo stando in Strumi, nel marzo del 1029, donò alla Badia di S. Fedele a Strumi le decime dei beni dominicali che possedeva nel Casentino, fra i quali è rammentata una corte in Vado. – (CAMICI, Continuazione de' Marchesi di Toscana del Cap. della Rena) La parrocchia della pieve di S. Martino a Vado nel 1833 contava 907 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 619.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track