VICCHIO DI RIMAGGIO, o DEL PIAN DI RIPOLI

nel Val d’Arno fiorentino.

– Villaggio spicciolato con parrocchia (S. Lorenzo a Vicchio) nel piviere di S. Pietro a Ripoli, Comunità Giurisdizione e circa un miglio toscano a grecale del Bagno a Ripoli, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Trovasi presso il Pian di Ripoli fra la base occidentale del monte dell’Incontro e la ripa sinistra dell’Arno un miglio toscano circa a levante della badia di Candeli, restando la sua chiesa circa mezzo miglio toscano a ponente libeccio di quella di S. Maria a Quarto.
Porta questo Vicchio il distintivo di Rimaggio da un borro omonimo (Riomaggiore) detto per elisione Rimaggio, utile soprattutto all’arte costì comune de’lavandari, la cui popolazione si è in gran parte dedicata all’imbianchimento de’ panni lini che settimanalmente prende e riporta a Firenze. – Vedere BAGNO A RIPOLI.
I contorni poi di questa contrada sono noti segnatamente per la qualità di una calcarea compatta (alberese dendritico) detta volgarmente paesina , o pietra di Firenze che il borro di Rimaggio rotola per le sovrastanti pendici del monte dell’Incontro .
La parrocchia di S. Lorenzo a Vicchio di Rimaggio nel 1833 contava 465 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 752.