VILLANUOVA DI MUGELLO

in Valle di Sieve.

– Castelletto che fu degli Ubaldini, ora compreso nella tenuta de’ marchesi Gerini detta delle Maschere lungo la strada postale Bolognese, dove fu una chiesa parrocchiale (S. Jacopo) annessa nel 1565 allacura di S. Maria a Colle Barucci nel piviere di S. Giovanni in Petrojo, Comunità Giuridica e quasi due miglia a scirocco di Barberino di Mugello, Diocesi e compartimento di Firenze.
Chi passa per la strada regia Bolognese alle 17 miglia da Firenze, mezzo miglio innanzi di arrivare davanti al grandioso villone delle Maschere, vede lungo la strada medesima una delle porte con gli avanzi delle mura castellane di cotesta Villanuova, che diede il titolo ad un ramo derivato dagli Ubaldini, detto de’ Bettini di Villanuova, stata in seguito alienata con la maggior parte del suo distretto ai marchesi gerini di Firenze.
Dentro il piccolo giro delle mura di cotesto castelletto esiste l’antica chiesa di S. Jacopo attualmente ridotta ad uso di compagnia secolare. Essa fu riedificata nel 1334, ed era giuspatronato de’ nobili Cattani consorti de’ Bertini quando col consenso loro l’arcivescovo di Firenze nel 14 febbraio 1565 (stile comune), attesa la povertà di cotesta cura decretò l’unione della medesima alla parrocchia di Colle Barucci. – Vedere COLLE BARUCCI.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 783.