MEZZANA in Val d’Ema

– Casale con chiesa parrocchiale (S. Giusto a Mezzana, altrimenti detto a Ema), cui è annesso il popolo di S. Maria a Carpineta, nel piviere dell’Impruneta, Comunità Giurisdizione, e circa due miglia toscane a levante del Galluzzo, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Siede in poggio alla sinistra dell’Ema presso un rivo, già detto ad Maetianam, che alcuni supposero un predio della famiglia Maetia. – Le terre poste su questo rivo insieme a quelle di Pian di Mandria sull’Ema sino dal marzo 1083 furono date ad enfiteusi dal nobile Ranieri del fu Ranieri e da donna Ermengarda di lui madre, per contratto rogato dentro il loro castello di Montebuoni. – (ARCH. DIPL.
FIOR. Carte di Montescalari in S. Vigilio di Siena). – Vedere EMA (S. GIUSTO A), ossia a MEZZANA.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 200.